Le fonti normative
Le associazioni sportive dilettantistiche possono assumere una delle seguenti forme giuridiche:
-
associazione sportiva priva di personalità giuridica disciplinata dagli artt. 36 e ss. c.c.;
-
associazione sportiva con personalità giuridica (d.P.R. 10 febbraio 2000, n.361) disciplinata dagli artt. 36 e ss. c.c.;
-
società sportive di capitali o cooperativa costituita secondo le disposizioni vigenti, ad eccezione di quelle che prevedono le finalità di lucro.
Come costituire un’associazione riconosciuta
Se si intende costituire una associazione che aspiri al riconoscimento, la forma dell’atto costitutivo deve essere quella dell’atto pubblico.
L’atto con il quale si sostituisce un’associazione(sia esso atto-costitutivo e/o statuto) rientra, nella tipologia dei contratti, quindi è regolato dalla disciplina contrattuale prevista dagli artt. 1321 e ss. c.c.
Va quindi evidenziato che, pur essendo il contenuto di un rapporto associativo più ideale che patrimoniale, la norma vuole che esista comunque un parziale contenuto patrimoniale/economico nella vita associativa.
Riconoscimento giuridico
Iter procedurale per il riconoscimento
Iscrizione al CONI
Per ottenere le agevolazioni fiscali e il riconoscimento occorre iscriversi al CONI.
Il Registro è diviso in tre sezioni:
-
Associazioni sportive dilettantistiche senza personalità giuridica
-
Associazioni sportive dilettantistiche con personalità giuridica
-
Società sportive dilettantistiche costituite nella forma di società di capitali e di società cooperative.
Invio modello EAS
Nel caso di costituzione l’ente no profit è tenuto all’invio del MODELLO EAS entro 60 giorni dalla data di costituzione. L’invio è obbligatorio, il non invio implica la decadenza delle agevolazioni fiscali.
Tale compito è da assolvere ogni volta che si verifichino variazioni nei dati comunicati e va effettuata entro il 31 marzo di ogni anno.
L’invio, da effettuarsi esclusivamente per via telematica, può essere effettuato direttamente dall’ente ovvero avvalendosi di intermediari abilitati alla trasmissione telematica.